Descrizione
In questo libro vengono presentati in modo sistematico i principi sui quali si fonda la “tecnologia del comportamento”, i metodi che si possono impiegare per una corretta gestione della classe ed i risultati ottenuti in numerose esperienze scolastiche che si sono conformate a questo approccio. I vari temi sono vivacizzati dall’inserimento di una casistica quanto mai ampia e diversificata, che abbraccia episodi tipici della scuola materna, di quella dell’obbligo e della scuola media superiore. L’insegnante di ogni ordine e grado, l’operatore sociale e le persone interessate ai problemi scolastici troveranno nel volume una serie di indicazioni e di suggerimenti metodologici in grado di fondare su basi scientifiche un nuovo rapporto educativo.